vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Ossola appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Itinerari

Seleziona una o più categorie

Escursioni - Passeggiate

Canza - Monte Giove (Itinerario G33)

Nome Descrizione
Comune Formazza (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Canza (1412 mt.)
Punto di arrivo Monte Giove (3009 mt.)

La Via per il Gries (Itinerario G0)

Nome Descrizione
Comune Formazza (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Crevoladossola (337 mt.)
Punto di arrivo Passo del Gries (2459 mt.)

Morasco - Rif. 3A (Itinerario G39)

Nome Descrizione
Comune Formazza (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Morasco (1823 mt.)
Punto di arrivo Rifugio 3A (2960 mt.)

Morasco - Rifugio di Busto (Itinerario G41)

Nome Descrizione
Comune Formazza (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Morasco (1823 mt.)
Punto di arrivo Rifugio Città di Busto (2480 mt.)

Riale - Passo San Giacomo (Itinerario G20)

Nome Descrizione
Comune Formazza (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Riale (1731 mt.)
Punto di arrivo Passo San Giacomo (2313 mt.)

Rif. Maria Luisa - Bocchetta di Valmaggia (Itinerario G24)

Nome Descrizione
Comune Formazza (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Rif. Maria Luisa (2157 mt.)
Punto di arrivo Bocchetta di Valmaggia (2635 mt.)

Rif. Maria Luisa - Passo Tamier (Itinerario G22)

Nome Descrizione
Comune Formazza (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Rif. Maria Luisa (2175 mt.)
Punto di arrivo Passo Tamier (2772 mt.)

Rif. Maria Luisa - Punta dell'Elgio (Itinerario G26)

Nome Descrizione
Comune Formazza (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Rif. Maria Luisa (2157 mt.)
Punto di arrivo Punta dell'Elgio (2837 mt.)

Rif. Maria Luisa - Punta Valrossa (Itinerario G28)

Nome Descrizione
Comune Formazza (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Rif. Maria Luisa ( 2157 mt.)
Punto di arrivo Punta Valrossa (2969 mt.)

Valdo - Bocchetta di Cazoli (Itinerario G16)

Nome Descrizione
Comune Formazza (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Valdo (1274 mt.)
Punto di arrivo Bocchetta di Cazoli (2411 mt.)

Vannino - Bocchetta della Valle (Itinerario G31)

Nome Descrizione
Comune Formazza (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Vannino (2194 mt.)
Punto di arrivo Bocchetta della Valle (2574 mt.)

Giro delle Frazioni

Nome Descrizione
Comune Montecrestese (Apre il link in una nuova scheda)
Titolo Giro delle Frazioni
Punto di partenza Pontetto (340 mt.)
Punto di arrivo Pontetto (340 mt.)
Tempo percorrenza 4h
Grado di difficoltà (T) Turistica
Informazioni Percorso contrassegnato L0 - A3 - G0a sul catasto regionale sentieri

Itinerari

Anello Rencio - Alpiano

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 1.30 h
Grado di difficoltà T
Dislivello 100 m

Da Cravegna al Sacro Monte di Salera

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 3 h
Grado di difficoltà T
Dislivello 459 m circa

Da Cravegna all’Alpe Bondolero

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 3.30 h
Dislivello 1050 m

Da Cravegna all’Alpe Deccia

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 3 h
Dislivello 900 m

Da Crodo a Cravegna

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 2 h
Grado di difficoltà T
Dislivello 350 m circa

Da Deccia all’Alpe Brumei

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Alpe Deccia
Tempo percorrenza 2.20
Grado di difficoltà E
Dislivello 500
Informazioni Segnavia: H9

Da Maglioggio ad Arvenolo

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 1.30 h
Grado di difficoltà 275 m
Dislivello T

Da Viceno a Foppiano

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 2.30
Grado di difficoltà T
Dislivello 300 m
Informazioni Itinarario: Viceno , Flecchio, Foppiano

Dalla frazione Bagni di Crodo a Mozzio

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 3 h
Grado di difficoltà E
Dislivello 350 m circa
Informazioni Segnavia: G5 (fino a Mozzio)

Le Marmitte dei Giganti e gli Orridi di Uriezzo

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 1.30 h
Grado di difficoltà T
Dislivello 100 m

Maglioggio

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 1.30
Grado di difficoltà T
Dislivello 100 m

Trekking

Maglioggio - Passo della Fria

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 5.40
Grado di difficoltà EE
Dislivello 1849
Informazioni Segnavia: G4
Itinerario: Maglioggio, Piani di Aleccio, P.sso Forcoletta, P.sso Fria

Monte Cistella Via Costetta

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 5 h
Grado di difficoltà EE
Dislivello 1660
Informazioni Segnavia: G11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet