Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Ossola appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Da Maglioggio ad Arvenolo

Scheda

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 1.30 h
Grado di difficoltà 275 m
Dislivello T
Piacevole e facile escursione ad anello che porta ad Arvenolo, dove, in mezzo al prato appare in tutta la sua misteriosa maestosità una costruzione megalitica nota come il “Muro del Diavolo”. I ritrovamenti archeologici dell’età del Ferro e di epoca romana che testimoniano la frequentazione antica del sito e la posizione panoramica fanno pensare ad un luogo di culto. La costruzione a secco, realizzata con grossi blocchi di pietra è alta 6.30 metri. L’escursione prosegue per Crego di Premia con la visita della graziosa chiesa a pianta circolare e la centrale idroelettrica. Si prosegue per Maiesso dove dal ponte in legno si ammirano le Marmitte dei Giganti. Geologicamente molto interessante l’area di Verampio in cui l’azione erosiva di ghiacciai e torrenti ha messo in luce “l’elemento 0” lo strato conosciuto più profondo dell’arco alpino. Di notevole interesse architettonico, nel punto di confluenza tra Rio Vannino e la Toce, la centrale idroelettrica realizzata nel 1912 su progetto dell’architetto Piero Portaluppi. Da qui si prosegue per Quategno e rientrare a Maglioggio oppure attraversare il fiume Toce, costeggiare il Campo Sportivo e arrivare a Braccio e a Crodo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri