vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Ossola appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Il Parco Naturale Veglia-Devero

Scheda

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Villa Gentinetta, Viale Pieri 27 28868, Varzo (VB)
Telefono 0324.72572
Fax 0324.72790
EMail info@areeprotetteossola.it
parchi.ossola@cert.ruparpiemonte.it
Web https://www.areeprotetteossola.it/it/ (Apre il link in una nuova scheda)
Il Comune di Crodo è uno dei 4 comuni facenti parte del Parco Naturale Veglia – Devero.

Istituito nel 1978, il Parco Naturale dell’Alpe Veglia è stato il primo Parco della Regione Piemonte; nel 1990 è stato istituito il Parco Naturale dell’Alpe Devero.
La legge n. 32 del 4 marzo 1995 della Regione Piemonte istituisce un unico Ente di tutela “Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero” con una zona di salvaguardia che lo precede (area preparco).
Le finalità istituzionali del Parco sono quelle della tutela e conservazione delle caratteristiche naturali e ambientali di Veglia e Devero, nonché l’organizzazione del territorio per una sua ampia fruizione. Scopo del Parco è anche la qualificazione delle condizioni di vita e di lavoro delle popolazioni locali e la valorizzazione
delle attività agro-silvo-pastorali.

Superficie complessiva: 8580 ettari

Sviluppo altitudinale: tra i 1600 m (Alpe Devero) e i 3553 m (Monte Leone)

COME RAGGIUNGERE IL PARCO:

• Alpe Veglia: Da Varzo una strada provinciale porta in 12 km a San Domenico, stazione turistica estiva e invernale. Da San Domenico esistono due possibilità di salire in Alpe Veglia:
a. Scendere a Pontecampo per poi risalire la pista trattorabile (chiusa al traffico non autorizzato) che risale la forra del Groppallo e in un’ora e mezza porta a Veglia.
b. Raggiungere l’Alpe Ciamporino (metri 1975) in seggiovia e quindi, in un’ora e ¾ raggiungere Veglia seguendo “il sentiero dei fiori”. Il sentiero è ampio, ben curato e non faticoso.

• Alpe Devero: Da Baceno lungo la strada statale per la Val Formazza, si stacca una strada provinciale che passa Croveo e, in poco più di 5 km, porta a Goglio. Per raggiungere l’Alpe Devero esistono due possibilità:
a. Seguire la rotabile asfaltata che inizia presso la centrale idroelettrica di Goglio e porta a Devero (parcheggi all’ingresso dell’Alpe e a Cologno, 15 min.); l’accesso a Devero è chiuso da una sbarra ai mezzi non autorizzati.
b. Salire a piedi lungo una comoda mulattiera che in un’ora e mezza di facile cammino porta all’”Alpe Fiorita”. Con la soddisfazione di camminare lungo il tracciato dell’antica strada medioevale per la Bocchetta d’Arbola.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet